ROSAVIAKOSMOS |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |
L’Agenzia Spaziale Russa Rosaviakosmos discende direttamente dall’agenzia spaziale dell’Unione Sovietica poichè l'Unione Sovietica si sciolse tra il 1990 ed il 1991.Con i suoi innumerevoli successi, ha fatto la storia dell’astronautica nel secolo scorso. Ha collaborato e collabora con la maggior parte delle agenzie spaziali del mondo condividendo progetti e/o mettendo a disposizione i suoi vettori. Ormai sono molte le missioni già concluse con
|
PROPULSORI RUSSI |
Il professore Konstantin Tsiolkovsky, nato il 1857, può esserre considerato il padre della missilistica e astronautica moderna. Nel 1883 pubblicò sulla rivista russa “Lo spazio cosmico” dei calcoli sulla propulsione dei razzi nel vuoto. I suoi studi lo portarono a pubblicare nel 1903 il trattato “Esplorazione dello spazio cosmico per mezzo di motori a reazione” dove predisse : la propulsione multistadio dei missili con proposte di modelli di missili, la propulsione criogenica utilizzante come propellenti l’idrogeno e l’ossigeno liquidi, le equazioni di base per il volo nel cosmo di missili per raggiungere Negli anni venti Friedrich Zandler continuò gli studi del suo professore Tsiolkovsky e realizzò un missile a benzina ed aria compressa. Fondò il gruppo GRID costituito da otto elementi tra i quali Sergjev Korolev che si proponeva di investigare sui motori ed il volo a reazione. Nel 1933 insieme a Korolev lanciarono il loro primo razzo a propellente liquido. Dopo |
Razzo N1 nelle due figure a lato | Sergey Korolev nacque a Zytomyr in Ucraina il 12 gennaio 1906 fu l’ingegnere progettista che portò l’Unione Sovietica nello spazio. Fu perseguitato dal regime comunista con una condanna a dieci anni di prigione con l’accusa di slealtà nel 1938. Di fatto scontò due anni in prigione per poi essere utilizzato nel programma missilistico militare sovietico. Solo nel 1957 venne completamente riabilitato.
|
ELENCO DEI PRINCIPALI MOMENTI E SUCCESSI DELL'ASTRONAUTICA RUSSA |
![]() | LO SPUTNIK NELLO SPAZIO
Il 4 ottobre 1957 lancio dello Sputnik 1 primo satellite al mondo dalla base di Baykanur in kazakhstan con un razzo vettore R7 modificato. Il satellite aveva una capsula di alluminio sferica di |
LE SONDE LUNIK
Il 2 gennaio 1959 viene lanciata la prima sonda automatica Lunik 1 verso Il 12 settembre 1959 prima sonda sulla Luna, il Lunik 2 (fig. a lato) che prima di schiantarsi sulla Luna scattò delle fotografie.
Il 4 ottobre 1959 lancio della sonda Lunik 3 e prime 29 fotografie del lato nascosto della Luna da una distanza di |
Il 19 agosto 1960 lancio dello Sputnik 5 (Korabl – Sputnik 2 ) prototipo della Vostok, con a bordo le due cagnette Belka e Strelka, 40 topi, 2 altri ratti e delle piante. Furono tutti recuperati vivi dopo un volo orbitale durato in tutto 18 ore. |
L'UOMO NELLO SPAZIO - YURI GAGARIN
Il 12 aprile 1961 venne lanciata |
![]() |
PRIMO EQUIPAGGIO CON TRE ASTRONAUTI Il 12 ottobre 1964 partì la Voskod 1 da Baykonour che per la prima volta aveva un equipaggio di tre persone : V.Komarov, B.Yegorov, K.Feoktistov (fig.sinistra patch missione). Si erano apportate diverse modifiche tecniche alla Vostok come l'eliminazione del seggiolino estraibile, un sistema a razzi di frenaggio per il rientro. |
![]() | PRIMO UOMO SOSPESO NELLO SPAZIO
Il 18 marzo 1965 Alexey Leonov effettua la prima passeggiata umana nello spazio dal Voskhod 2. A bordo vigilava P.Belyayev unico compagno. Leonov indossò la tuta mentre si estendeva all'esterno un cilindro lungo 2m e diametro 1m che sarebbe stato il suo tunnel di decompressione. Leonov trascorse 10 minuti all'interno del tunnel prima di aprire il portello esterno ed iniziare a muoversi legato ad un cordone di sicurezza lungo 5m. Il cordone all'interno conteneva i fili del collegamento radio con la capsula e la tuta era fornita di uno zainetto da spalla per l'ossigeno. Leonov si mosse nello spazio per 12 minuti e cercò di rientrare nel tunnel. Però la tutta pressurizzata si era gonfiata troppo per cui dovette entrare di testa nel tunnel decomprimere la tutta per sgonfiarla un poco e rigirarsi con i piedi in giù e le mani che potevano ora chiudere la portella esterna. Ultimata la decompressione Leonov rientrò nella Vostok e rientrarono a terra atterrando in un bosco a 2000 km dal punto previsto per dei contrattempi tecnici. A terra dovettero trascorrere una notte nella capsula prima di essere recuperati la mattina seguente. |
Il 31 gennaio 1966 lancio della sonda Lunik 9 per il primo atterraggio morbido sulla Luna ed effettuazione di alcune misure oltre alla trasmissione delle prime fotografie dalla superficie. |
LA SOYUZ 1 E LA MORTE DI KOMAROV
Il 24 aprile 1967 | ![]() |
Il 12 Settembre 1970 parte la sonda Lunik 16 per il primo ritorno automatico di un campione del suolo lunare raccolto con un braccio automatico avvenuto il 24 settembre.
PRIMO ROVER
Il 10 novembre 1970 lancio della sonda Lunik 17 che trasportava il Lunokhod 1, primo rover controllato a distanza ad atterrare su un altro corpo celeste. Il Lander col rover toccò il suolo lunare il 17 novembre. Il Lunokhod (fig. a lato) provvisto di batterie con celle solari, era provvisto di 8 ruote con le quali si mosse per 11 mesi sul suolo lunare per fare delle analisi e scattare fotografie. Era completamente comandato dalla Terra. |
SALYUT 1 - PRIMA STAZIONE SPAZIALE
Il 19 aprile 1971 venne messa in orbita la prima stazione spaziale della storia, |
MORTE DELL'EQUIPAGGIO DELLA SOYUZ 11
Il 7 giugno 1971 |
![]() | SONDE SU MARTE
Il 19 maggio 1971 venne lanciata la sonda Mars 2 costituita da un Orbiter e un Lander. Il lander si schiantò a terra. Il 28 maggio partì il Mars 3 (fig. a lato) il 27 novembre 1971 il suo Lander tocco per la prima volta il suolo di Marte. |
![]() | Il 3 aprile 1973 venne lanciata
Il 25 giugno 1974 venne lanciata la stazione Salyut 3 che era un satellite militare Almaz-OPS 2. Le Almaz erano armate di cannone automatico Nudelmann senza rinculo, versione modificata di quelli utilizzati in passato sui Mig. Nel 1975 fu testato il cannone con successo su di un bersaglio. Ospitò l’equipaggio della Soyuz 14 mentre con |
Il 26 dicembre 1974 il lancio della Salyut 4, una stazione scientifica |
APOLLO - SOYUZ
Partenza il 15 Luglio 1975 - ASTP (Apollo Soyuz Test Project) dell'Apollo 18 e del |
Il 22 giugno 1976 venne lanciata
Il 18 marzo 1980 esplose un razzo Vostok alla base di Plesetsk che procurò la morte di 50 persone tra militari e tecnici. Causa ufficiale dell’incidente fu un uso improprio di uno straccio per tamponare la perdita dal serbatoio booster R-7 durante la fase di riempimento con ossigeno liquido.
Il 19 aprile 1982 fu lanciata la Salyut 7 (fig.sinistra) che rimase in orbita fino il 7 febbraio 1991 sebbene l’operatività smise nel |
LA MIR
Il 19 febbraio 1986 venne lanciato il primo modulo della stazione spaziale MIR che significa pace. Il modulo era costituito da due sottomoduli, uno per il controllo stazione con relativi computer, per la guida e le telecomunicazioni e l’altro per le cabine, servizi e zona lavoro per condurre esperimenti. Un nodo di attracco di nuova concezione era assemblato al posto del modulo conico a singola porta delle stazioni precedenti. Il nodo aveva una porta sull’asse longitudinale e quattro disposte a 90° gradi tra loro trasversalmente intorno al nodo. |
Il 13 marzo 1986 parte |
trasbordare il 5 maggio sulla Salyut 7 distante in quel momento circa
Il 31 marzo 1987 fu lanciato il Kvant, il primo modulo da agganciare alla Mir, al quale si agganciò il 23 aprile |
PROGRAMMA BURAN Il 15 novembre 1988 viene lanciato da Baykonour il Buran (tempesta di neve) molto simile allo Shuttle americano, per un volo di prova fatto col pilota automatico controllato dalla stazione di terra, quindi senza equipaggio. Compì due orbite intorno alla terra per poi planare sulla pista di Baykonour, il tutto in circa 240 minuti. Al decollo il sistema di propulsione era dotato di un razzo centrale a propellente liquido chiamato Energia e due Booster laterali a propellente solido. Furono programmati altri tre vettori dei quali due si iniziarono la costruzione chiamati Ptichka e Baikal. Il sistema a navetta del vettore risultò essere troppo costoso per i limitati fondi messi a disposizione per cui il programma fu sospeso definitivamente il 1993. Nella fig. a destra confronto tra Shuttle e Buran |
PROGRAMMA MIR - SHUTTLE
Il 29 giugno 1995 lo Space Shuttle Atlantis dopo due giorni di volo si agganciò alla Mir per la missione STS-71 seguite da altre 8 missioni congiunte con |
LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE ISS
Il 20 novembre 1998 venne lanciato in orbita il primo modulo della ISS, lo Zarya, con un razzo Proton che venne abitato dal primo equipaggio arrivato a bordo della Soyuz TM-31 lanciata il 31 ottobre 2000. L’equipaggio era l’americano Sheperd e i russi Krikaliev e Gidzenko. |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |