| |
AERONAUTICA MILITARE ITALIANA |
HOME Storia Aviazione Navale Gallery Nato Aviazione Esercito Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate |
STRUTTURA La struttura organizzativa dell’Aeronautica Militare Italiana ha subito negli ultimi anni diversi cambiamenti. In generale lo Stato Maggiore dell’Aeronautica col Capo di Stato Maggiore Aeronautica gestisce i seguenti comandi : Comando Squadra Aerea ( preposto alle fasi operative in termini di capacità, prontezza, efficienza ), Comando Logistico (deve garantire il supporto tecnico logistico necessario a conseguire la massima operatività dell’Arma Aeronautica.), Comando Scuole A.M.( preposto alla selezione e alla formazione professionale ), Comando Operativo Forze Aeree ( preposto al controllo e comando delle Forze Aeree nel contesto nazionale ed internazionale ) e il Comando della 1° e 2° Regione Aerea (controllo territoriale nazionale).
Foto : Stato Maggiore, ex Ministero dell’Aeronautica sito in Roma lungo via Castro Pretorio. Fu inaugurato il 28 marzo 1931. * Pag. A - B - C * |
Motto : Virtute Siderum Tenus Patrona : La Madonna di Loreto |
L'Aeronautica Militare italiana nasce quando il Ministero della Guerra il 6 novembre del 1884 costituì un Servizio Aeronautico presso il 3° Reggimento Genio Militare a Roma. Il 18 giugno del 1913 il Servizio Aeronautico diventa Corpo Aeronautico operativamente autonomo disponendo di una Direzione Generale dell'Aeronautica presso il Ministero della Guerra. L’aeronautica diventa Forza Armata indipendente il 28 marzo del 1923. (fig.Typhoon 572.JPG ) Lo Stemma dell’Aeronautica con il motto “ Virtute Siderum Tenus” (con valore verso le stelle) contiene gli emblemi di quattro Squadriglie che si distinsero per coraggio, abilità ed eroismo nella Grande Guerra : Cavallo Alato – 10^ Squadriglia Farman ,Grifo Rampante – 91^ Squadriglia Aeroplani da caccia, Quadrifoglio – 10^ Squadriglia da Bombardamento Caproni, Leone di San Marco – 87^ Squadriglia Aeroplani. Lo stemma è sormontato dall’Aquila Turrita, simbolo dei Piloti Militari. |
|
L'Aeronautica Militare Italiana da sempre vigila sui nostri cieli con valore e vola sempre più in alto verso nuovi traguardi, pronta alle sfide del futuro. (Ag.2010, C.Convertino) |
Typhoon 555.JPG Typhoon Q5.JPG | (CONTATTI) Pilota Q17.JPG |
PREVISIONI METEREOLOGICHE WWW.METEOAM.IT Si ringrazia l'Aeronautica Militare Italiana per le foto WWW.Aeronautica.difesa.it
|
HOME Storia Aviazione Navale Gallery Nato Aviazione Esercito Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate |
AERONAUTICA MILITARE ITALIANA |
| |