AVIAZIONE MILITARE ITALIANA         

                                                  Forze Aeree dell'Aviazione Militare Italiana, Divulgazione aeronautica, Aerotecnica, Gallerie

 Storia  |  Aeronautica Militare   |  Aviazione Navale  |   Gallery   |   Nato   |  Aviazione Esercito    |   Croce Rossa   |    Aerotecnica  |  Portale Forze Armate

       

                          

 AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

L’Aeronautica Militare Italiana ha il compito primario di tutelare la sovranità nazionale attraverso la difesa aerea dei cieli e dei mari sul territorio nazionale, garantendo l’appoggio tattico alle Forze Armate di superficie, Esercito e Marina. Inoltre in

cooperazione con gli altri Paesi della Nato si garantisce la sicurezza comune dell’Alleanza Atlantica. L’Aeronautica Militare Italiana svolge anche altri compiti sia militari che civili come l’assistenza al traffico aereo, il Servizio Meteorologico, il Soccorso Aereo, la partecipazione alle attività di ricerca e sperimentazione in tutti i settori tecnologici in particolare nel campo delle costruzioni aeronautiche e della esplorazione spaziale. 

Le Forze Aeree  dell'Aviazione Militare Italiana oltre l'Aeronautica Militare, comprendono l'Aviazione Navale, l'Aviazione dell'Esercito (AVES) ed i reparti volo di supporto: Servizio Aereo Carabinieri e Servizio Aereo Guardia di Finanza.

                       

LA QUESTIONE CINA TAIWAN

Con questo articolo personale si vuole dare un contributo, un’opinione sulla questione Cina – Taiwan prima che avvenga qualcosa di spiacevole come un intervento militare cinese. Le considerazioni partiranno da dei fatti storici. Si potrebbe scrivere un romanzo sulla questione tra Cina e Taiwan, perdendosi tra le pagine per cui saremo sintetici e schematici, rischiando anche delle approssimazioni, inesattezze che non altereranno le conclusioni, mantenendo ben presenti gli obiettivi prefissati. La storia ci dice che nel 1949 il generale Chiang Kai-Shek una volta perso con le truppe popolari di Mao Zedong sul continente cinese, si ritirò a Taiwan e sull’isola di Hainan che perse poco dopo. Il 1° ottobre del 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare Cinese da Mao Zedong nel continente, mentre a Taiwan stava la Repubblica di Cina di Chiang Kai-Shek, le due repubbliche rivendicarono sempre la sovranità l’una sull’altra. Il 5 aprile 1975 morì Chiang Kai-Shek mettendo fine alle rivendicazioni con Mao Zedong che morì poco dopo a Pechino il 9 settembre 1976. Da allora Taiwan si è trasformata in una repubblica democratica simile a quelle di tipo occidentale mentre la Cina Popolare avviò progressivamente delle riforme per aprire il Paese all’economia internazionale con qualche riforma sociale. Gli attuali abitanti di Taiwan non possono essere etichettati come “ribelli” perché nel 1949 molti di loro non erano nemmeno nati o non ebbero a che fare con le questioni con la Repubblica Popolare. Le questioni cessarono nei confronti della Cina Popolare mentre il contrario no; la Cina Popolare ha sempre rivendicato Taiwan come sua. IL principio di riunire tutti i cinesi in un unico Paese è una causa valida ma sarebbe discutibile come realizzarlo. Gli abitanti di Taiwan sono sicuramente cinesi, e storicamente nei millenni l’isola di Taiwan è appartenuta alla sfera Cinese. Va considerata come una questione interna cinese; bisognerebbe riconoscere una “via” cinese per affrontare al meglio le varie problematiche politiche connesse. Ma quale sarebbe l’atteggiamento opportuno diplomatico da tenersi ? ……..i cinesi dovrebbero riflettere sulla propria identità, ritrovare se stessi, ricordarsi di ciò che è veramente importante, sino a giungere a ricordare gli atteggiamenti all’interno delle proprie famiglie dove ognuno è più autentico; indipendentemente dalle ideologie, dai “Discorsoni”, dai vaghi atteggiamenti di moda che conducono alla guerra, allo scontro. La “via” autentica cinese è nell’armonia per superare i problemi. Bisognerebbe mantenere le dinamiche interne di Taiwan che ha una buona economia e non è interesse della Cina rovinarla. Il governo di Taiwan diventerebbe un governo provinciale all’interno della Cina Popolare con una sua certa autonomia. L’autonomia serve per tenere conto al meglio delle necessità della popolazione cinese locale. Occorrerà del tempo per definire questa integrazione di Taiwan nella Cina. La Cina dovrà valorizzare l’esperienza dei cinesi di Taiwan per concorrere a trasformare la Cina del futuro dal punto sociale, economico, mantenendo la politica “dei piccoli passi in avanti” senza pericolose deviazioni in quanto la Cina è un grande Paese suddiviso in molte province che ha bisogno di un governo centrale stabile e “forte”. L’esperienza di Hong Kong ha spaventato i cinesi di Taiwan perché dai media sono giunte notizie di manifestazioni popolari represse, molta gente arrestata, pesantemente condannata e mandata lontano da Hong Kong. Non si vuole entrare in merito ma la Cina ha bisogno certamente di Hong Kong , di Taiwan, ed altre realtà al massimo delle loro possibilità. Nella saggezza cinese non ci deve essere spazio alla diffidenza ma certamente alla prudenza. La Cina ha avuto recentemente un piccolo rinascimento favorito dal Presidente XI Jimping con una rivalutazione delle arti, culture tradizionali millenarie cinesi. I cinesi devono essere più orgogliosi della propria antica cultura apprezzata da studiosi in tutto il mondo. I Cinesi devono ricordare di essere Cinesi, ridestarsi dal torpore delle apparenze illusorie e riconoscere la propria “via”. Si ha ragione di pensare che il Presidente XI Jimping oltre ai formali discorsi di circostanza, abbia una sensibilità tale da riconoscere la “via” ovvero quell’armonia per rapportarsi con i fratelli cinesi di Taiwan come in una grande famiglia e non trattarli da ribelli da piegare alle proprie ragioni. Ripetiamo occorre tempo per realizzare tecnicamente la riunione di Taiwan alla Cina continentale. Ci si augura che Mai sangue cinese venga versato da altri cinesi.

         Firma : Carlo Convertino    26 Agosto 2025

GUERRA UCRAINA

Lincontro tra il Presidente Putin ed il Presidente Trump in Alaska è stato positivo perchè le due superpotenze continuano in un dialogo che potrebbe dare risultati positivi ma non è stato sufficiente. L'Ucraina è stata aggredita con relativa invasione russa con tanti morti e distruzioni varie. Indipendentemente dalle posizioni in gioco bisogna riconoscere che gli ucraini  hanno combatutto per la loro terra con valore e coraggio e devono essere "rispettati". Potrebbe il Presidente Putin spontaneamente recedere da altre pretese oltre a quelle stabilite ad inizio guerra che sono da tempo già completamente realizzate. 

  La Targa del 28 febbraio 2022 rimarrà in prima pagina finchè la guerra in Ucraina cesserà.

     Firma : Carlo Convertino    23 Agosto 2025

TARGA

 IL POPOLO UCRAINO CON CORAGGIO HA RIBADITO IL DIRITTO ALL'AUTODETERMINAZIONE, COMBATTENDO IN SITUAZIONE DI NETTA INFERIORITÀ, RESISTENDO CON TUTTE LE SUE FORZE. IL SANGUE VERSATO RIMARRÀ INDELEBILE A MEMORIA DELL'ANIMA DI UN POPOLO: L'UCRAINA

                      28 FEBBRAIO 2022   firma: Carlo Convertino

GUERRA IN MEDIO ORIENTE

Questo sito si è distinto per la sua obbietività riuscendo a prevedere anche in anticipo molte mosse militari d'Israele. Ma da tempo ci si trova in un'altra fase del conflitto e le azioni militare devono lasciare il posto ad azioni di intelligence senza minacciare le vite delle persone, dei palestinesi. Gli israeliani non dovrebbero mai rischiare di diventare spietati come i terroristi ma ora dovrebbero mostrare comprensione umana per i palestinesi , anche loro vittime di Hamas che usa da sempre la popolazione come scudo. Hamas dovrebbe restituire tutti gli ostaggi per una cessazione del conflitto.  

 23 Agosto 2025        firma: Carlo Convertino

ARCHIVIO DOCUMENTI

Raccolta di documenti pubblicati sui siti web Aviazione -Italiana.it e Aeronautica - Italiana.it consistenti in articoli o documenti già pubblicati.

SANTUARIO DELLA MADONNA con pagine ai Patroni d'Italia San Francesco e Santa Caterina.  Link diretto . In futuro al Santuario sarà dedicato un sito web specifico, per il momento viene ospitato nel sito dell'Aeronautica-Italiana.it 

Pubblicati numerosi articoli link diretto

                          
                                      
      * ALBO COMANDANTI FORZE ARMATE *
                      *  ARMA CARABINIERI *
            * GALLERIA FORZE ARMATE*
                    * GUARDIA DI FINANZA  *

   

 

                                                                                  
                                                      AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
                                                               AVIAZIONE NAVALE
                                                 AVIAZIONE ESERCITO
                                                  SERVIZIO AEREO CARABINIERI
                                      SERVIZIO AEREO GUARDIA DI FINANZA
 

  

 

    AVIAZIONE - ITALIANA .IT

      

 * *  STORIA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA  * *

   * STORIA *

 

                                                              Si ringrazia L'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA per le fotografie           


    Storia | Aeronautica Militare  | Aviazione Navale |  Gallery  |  Nato |  Aviazione Esercito  |  Croce Rossa   | Aerotecnica  |  Portale Forze Armate 

                                                                                           AVIAZIONE  MILITARE ITALIANA
                                                                                     PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATAFAA